fbpx

Mete

Mete

All’università di Yale, USA, molti anni fa hanno fatto un esperimento sociale molto interessante nel corso di economia.

Un professore ha chiesto agli studenti dell’ultimo anno quanti tra loro avessero delle mete nella vita, quasi tutti risposero di sì.

Tra questi chiesero anche chi avesse scritto la propria meta da qualche parte, solo il 3% rispose in modo affermativo.

Dopo vent’anni cercarono tutti gli studenti e proprio quel 3% guadagnava più del restante 97% messo insieme, incredibile vero?

Io nel dubbio le mie mete me le sono scritte le porto sempre con me nel portafoglio.

Come si scrivono le mete?

Per prima cosa bisogna essere nel mindset giusto, quindi rilassati, chiudi gli occhi, connettiti e visualizza.

Quantità batte qualità, infatti non devi scrivere ciò che è “giusto” ma ciò che ti senti.

Lasciati trasportare dalla mente e non avere limiti, non essere troppo realista e sparala grossa.

Le tue mete devono farti paura, altrimenti non sono vere mete, deve essere qualcosa che appena lo leggi pensi: ”sono tutto a matto a scrivere una roba del genere”, soprattutto per quelle a lungo termine come 10 anni o più.

Spesso sopravvalutiamo quello che possiamo fare in un anno ma sottostimiamo (anche di molto) ciò che possiamo realizzare in 5.

Le mete vanno scritte sul lungo, medio e breve periodo.

Lungo: oltre 10 anni; medio: dai 3 ai 5 anni; breve: dai 6 ai 12 mesi.

Scrivi le mete per ogni periodo temporale e per ogni area del vivere.

Area personale: le tue passioni, la tua crescita, i tuoi hobbies, i sogni nel cassetto, il tuo fisico, la tua mente, le tue emozioni, il tuo spirito, le tue conoscenze, esperienze che vuoi vivere.

In che modo ti prenderai cura di te?

Parte tutto da te stesso.

Area relazioni: come sarà la tua famiglia? con chi vuoi condividere le migliori esperienze? come ti vedranno i tuoi figli? i tuoi amici? il tuo partner? i tuoi colleghi? i tuoi soci?

Che tipo di relazioni avrai creato con le persone della tua vita?

Ricorda che le relazioni sono la nostra vera ricchezza.

Area carriera: Che professionista, manager, imprenditore sarai diventato? Dove avrai portato la tua organizzazione? Quanti soldi guadagnerai? Come saranno i tuoi clienti, i tuoi fornitori, i tuoi colleghi? Quali imprese avrai realizzato? Per quante persone avrai fatto la differenza? 

Area sociale: Come ti vuoi prendere cura dei più bisognosi? In che modo vuoi contribuire per la società in cui vivi? Come dedicherai i soldi per la beneficenza? Che impatto vuoi avere sul mondo? Per cosa vuoi essere ricordato?

Queste sono le 4 aree del vivere e funzionano come vasi comunicanti, se compiamo azioni non etiche è come se versassimo una goccia di veleno all’interno di uno dei vasi.

Il veleno si diffonderà in tutti gli altri e piano a piano la nostra vita diventerà un disastro.

Per questo è importante avere chiaro come ci occuperemo di ogni area, in questo modo, trascorsi gli anni, non avremo trascurato nulla e la nostra vita sarà un capolavoro.

Tra 10 anni leggerai le tue mete e ti verrà da ridere per tutto quello che avrai realizzato nella realtà!

Ottieni il webinar gratuito